R&P Partner
Prometeo gallery, Milano
Prometeo nasce su iniziativa di Ida Pisani, dopo una lunga storia di associazione culturale, evolutasi nel 2005 in galleria con sede a Milano e Lucca.
Prometeo gallery si contraddistingue da sempre come un catalizzatore delle istanze sociali e politiche di artisti visivi multimediali.
Il progetto inaugura con Perra, dell’artista guatemalteca Regina José Galindo, che -nello stesso 2005- si aggiudica il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia come Miglior Artista Under 35. Tale riconoscimento era stato assegnato nel 2001 ad Anìbal Lòpez, altro artista guatemalteco rappresentato dalla galleria.
Al 2007 risale la prima mostra “Trabajos italianos” del maestro spagnolo Santiago Sierra, che presenta a Milano la sua azione “Los Anarquistas”, ideata per lo spazio della Fondazione “Volume!” di Roma.
Tra gli artisti della galleria invitati nel corso degli anni alla Biennale di Venezia: Ivan Moudov, Giuseppe Stampone, Regina José Galindo, Mary Zygouri, Stefano Tsivoupoulos, Hiwa K.
Nel 2017, alcune pietre miliari del percorso di Prometeo: la personale “Mea culpa” di Sierra al PAC di Milano, in cui nel 2014 aveva esposto anche la Galindo e dove esporrà nel 2021 Zehra Dogan; inoltre alla XIV edizione di Documenta sono presenti ben 4 artisti rappresentati da Prometeo Gallery: Stefano Tsivopoulos, Regina José Galindo, Mary Zygouri, Hiwa K. Di lì a poco, l’artista curdo-iracheno Hiwa K espone al New Museum di New York. L’opera Tierra (2013) di Galindo entra far parte, nel 2021, della collezione del MoMA di New York, come terza opera dell’artista acquisita dal museo. Nello stesso anno Regina è insignita del “Robert Rauschemberg Award”.
Nel 2019 la galleria inizia a rappresentare il lavoro dell’artista curda-turca Zehra Doğan, inserita nel 2020 e 2021 nella “Power 100” di Art Review. I suoi disegni del carcere sono stati pubblicati di recente nel graphic novel dal titolo “Prigione n°5”.
R&P4art ha collaborato con Prometeo Gallery alla realizzazione di “Municeddhe” di Tiziana Pers, con testi di Leonardo Caffo e Piermario De Angelis